

RENTRI: la digitalizzazione della tracciabilità dei rifiuti
La tracciabilità dei rifiuti rappresenta una sfida cruciale per garantire una gestione responsabile e sostenibile, oltre che per rispettare la normativa ambientale. In questo contesto,
La tracciabilità dei rifiuti rappresenta una sfida cruciale per garantire una gestione responsabile e sostenibile, oltre che per rispettare la normativa ambientale. In questo contesto,
La conservazione sostitutiva è un processo fondamentale per aziende che desiderano gestire i documenti in modo digitale e conforme alla normativa vigente. Questo approccio diventa
La gestione del FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti) cartaceo è una procedura essenziale per i produttori iniziali di rifiuti non obbligati all’iscrizione al RENTRI.
A partire dal 4 novembre 2024, gli operatori del settore dei rifiuti possono scaricare e stampare il nuovo modello di registro di carico e scarico
Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), le aziende italiane attive nel settore ambientale sono sempre più orientate a utilizzare
La gestione dei rifiuti è diventata un aspetto cruciale per molte aziende, soprattutto con l’introduzione di normative sempre più stringenti come il RENTRI (Registro Elettronico
Il blog leader per la gestione avanzata dei rifiuti aziendali.